Svernare la piscina quando la temperatura dell'acqua è inferiore a 12°C. E' inutile precipitarsi, poiché più lo svernamento avviene tardi (tuttavia prima delle gelate), più l'acqua si conserverà perfettamente fino all'attivazione primaverile.
Conservare un'acqua limpida.
Non lasciare mai materie in decomposizione nel fondo della piscina.
Conservare un livello d'acqua massimo senza raggiungere le vere.
Non svuotare mai del tutto la piscina.
Non svuotare mai del tutto la piscina.
Questo periodo è utile per verificare lo stato di tutti i componenti e per effettuarne la relativa manutenzione.
Le assenze prolungate durante i periodi estivi non sono oggetto del presente capitolo. In questo caso, occorre una manutenzione ed una sorveglianza minima. Durante l'autunno e fino a che la temperatura dell'acqua è superiore a 12°C, occorre eseguire la manutenzione corrente e regolare della piscina per conservare un'acqua di buona qualità. In condizioni normali di installazione, la struttura delle piscine Waterair non risente delle gelate forti. E' quindi inutile installare delle boe antighiaccio sulla superficie dell'acqua. Fagotti, travi, gomme, camere d'aria, balle di fieno... sono totalmente vietati. La protezione della piscina con una copertura di svernamento è la soluzione ideale. La copertura "a bolle" deve essere rimossa tassativamente dalla superficie dell'acqua.
Svernamento passivo
Piscines Waterair raccomanda lo svernamento passivo, metodo che consiste nel mettere in stand by la piscina durante il periodo invernale. Questo svernamento si traduce con l'arresto del sistema di filtraggio e la protezione degli impianti della piscina. Lo svernamento passivo è la soluzione economica ed ecologica per svernare la piscina. Inoltre, richiede soltanto poca sorveglianza durante l'inverno. Non deve essere applicato fino a che la temperatura dell'acqua è superiore a 12°C. E' particolarmente adeguato alle regioni sottoposte a gelate forti e lunghe, nonché alle piscine delle residenze secondarie. Per un'ottima protezione, è completato dall'installazione di una copertura di svernamento. Se durante l'inverno, non vi è nessun sistema di sicurezza presente e operativo, nella fattispecie gli allarmi a rilevamento d'immersione che sono inattivi in presenza di ghiaccio, questa copertura per lo svernamento deve essere resa sicura e conforme alla norma NF P 90-308. Per qualunque informazione sui prodotti di sicurezza, contattare il proprio rivenditore.
La manutenzione invernale attiva
Se lo svernamento passivo non sembra essere il metodo di svernamento corrispondente alla propria piscina o ai propri auspici, si può procedere a uno svernamento attivo. Lo svernamento attivo consiste nel fare funzionare il filtraggio durante l'inverno per conservare una perfetta qualità dell'acqua e preservare l'estetica della piscina. Questo filtraggio deve essere quotidiano e può variare da due ore a un servizio continuo, a seconda delle temperature dell'acqua e dell'aria. E' necessaria una sorveglianza regolare, soprattutto durante i periodi di forti gelate, per evitare i danni occasionati dal gelo. Lo svernamento attivo è inadeguato alle piscine di residenze secondarie. Se il sistema di sicurezza che protegge la piscina durante l'inverno è un allarme a rilevamento di caduta, lo svernamento attivo è obbligatorio. In effetti, non vi deve essere formazione di ghiaccio alla superficie della piscina in modo tale che l'allarme resti operativo. La sistemazione di una copertura di svernamento sicura e conforme alla norma NF P 90-308 è la soluzione ideale durante l'inverno. Limita la manutenzione e protegge dai rischi di incidenti. Per qualunque informazione sui prodotti di sicurezza, contattare il proprio rivenditore.
Le tappe preliminari applicabili ai 2 modi di svernamento
Iniziare con una pulizia accurata della piscina (spazzolare le pareti, pulire il fondo e la linea d'acqua).
Dopo aver pulito la piscina, controllare il pH e se necessario correggerlo per portarlo nella zona di equilibrio.
Controllare il tasso di acido isocianurico e se il valore è vicino a 75 mg/L, procedere a uno svuotamento di almeno 1/3 del volume della piscina
Procedere a una o più clorazioni d'urto con Easy Clear C (1 sacchetto per 20m3) fino a ottenere 3mg/l. Distanziare i trattamenti e l'analisi di almeno 2 ore. Poiché la temperatura dell'acqua è inferiore a 20°C, diluire Easy Clear C in acqua calda e spandere la soluzione su tutta la superficie della piscina (mai cloro in granuli o in pastiglie in contatto diretto con il liner).
Prima di passare alle tappe seguenti ed affinché l'acqua sia in perfetto stato, è preferibile fare funzionare il filtraggio per 24 - 48 ore continuative.
Nel caso di un filtro a sabbia, ricordarsi anche di inserire una dose di Easy Filtre
per scrostare la sabbia e procedere ad un lavaggio del filtro.
Preparazione
Fare scendere il livello d'acqua sotto gli ugelli di mandata, passando l'aspiratore sul fondo della piscina e mandando l'acqua direttamente nello scarico. Questo calo di livello d'acqua consente di fare scendere il tasso d'acido isocianurico e agevola lo svuotamento delle tubature.
Se il filtraggio non è collegato a uno scarico, per effettuare questo svuotamento, si può utilizzare una pompa del tipo per svuotare le cantine. Se la configurazione del terreno lo consente, questo svuotamento può essere effettuato anche tramite semplice sifonamento.
Staccare l'alimentazione elettrica in testa alla linea.
Smontare l'articolazione orientabile, nonché la parte centrale degli ugelli di mandata.
Togliere la mascherina e l'aletta degli skimmer quindi riporle all'asciutto.
Togliere e pulire il cestino degli skimmer quindi riporli all'asciutto. Non lasciare mai prodotto non disciolto nei cestini.
Svuotamento delle tubature
Aprire le valvole di mandata e di aspirazione. Non aprire la valvola della presa di fondo, se la piscina ne è munita.
Svuotare del tutto la pompa, svitando il tappo di scarico situato alla base del prefiltro. Svitare il coperchio del prefiltro per agevolare lo scarico.
Rimuovere il coperchio del filtro. Svuotare l'acqua del filtro a sabbia, aspirandola dal tubo centrale con un aspiratore a bidone in grado di aspirare l'acqua.
Svuotare totalmente le tubature della piscina:
Rimuovere il coperchio del prefiltro della pompa.
Con un aspiratore a bidone in grado di aspirare l'acqua, aspirare l'acqua presente nelle tubature dagli skimmer, dalle mandate e dalla presa del pulitore, se la piscina ne è dotata.
In Locatec, ripetere l'operazione per aspirare l'acqua restante nelle tubature. Questa operazione può richiedere lo smontaggio della pompa o delle valvole per consentire l'accesso dell'aspiratore alle tubature da svuotare.
Riporre i tappi per lo svernamento sul foro della tubatura in fondo agli skimmer, sugli ugelli di mandata e sulla presa del pulitore. Questi tappi sono disponibili rivolgendosi al proprio distributore.
In Locatec:
Chiudere tutte le valvole.
Lasciare aperti i fori di svuotamento della pompa e del filtro.
Proteggere e pulire
Smontare la pompa e conservarla all'asciutto per evitare il grippaggio dei cuscinetti durante l'inverno. Prima di iniziare questa operazione, controllare che l'alimentazione elettrica sia staccata in testa di linea.
In Locatec, isolare la tubatura e le valvole con lana di vetro. Le parti di tubature e le valvole esposte al gelo, che non possono essere svuotate (ad esempio optional scaricatore di fondo), possono essere protette da un cavo riscaldante elettrico. Questo cavo riscaldante è disponibile presso il proprio rivenditore.
Controllare che gli scorrimenti per gravità, situati in Locatec, siano operativi e non siano ostruiti, facendo colare acqua ed accertandosi che evacui. Durante l'inverno, controllare regolarmente l'assenza d'acqua nel vano.
Sistemare il coperchio del filtro. Posizionare la maniglia della valvola multivie del filtro a sabbia nella posizione inverno per evitare che la guarnizione a stella, situata all'interno della valvola, resti incollata al momento della rimessa in funzione. Se la valvola del filtro non ha una posizione inverno, mettere la valvola tra due posizioni.
Pulire il cestino di prefiltro della pompa e riporvi i pezzi piccoli (tappi, articolazione di mandata ...) per evitare di perderli.
Pulire il liner nella parte fuori dall'acqua. Easy Clean è perfettamente adeguato per la pulizia del liner, è disponibile dal proprio rivenditore.
Smontare la scala e gli altri accessori e metterli all'asciutto dopo una pulizia completa.
Fare risalire il livello d'acqua al massimo (vedere a pagina 14) e mettere una bottiglia vuota di plastica di 1,5 L minimo, zavorrata con 10 centimetri di sabbia, nel fondo dello skimmer ed un'altra nel collo.
Verificare il corretto funzionamento del troppo pieno della piscina (situata dietro lo skimmer) facendovi scorrere l'acqua e controllando che evacui.
Se la piscina non è munita di un troppopieno collegato allo skimmer, controllare regolarmente che il livello dell'acqua (modificato dalla pioggia o dalla neve) non raggiunga i bordi vasca.
Non abbassarlo al di sotto del livello normale d'uso, l'acqua garantisce la migliore protezione del liner nonché il migliore isolamento delle tubature interrate in caso di forte gelata.
Installare una copertura di svernamento.
Per le piscine installate su una falda freatica alta che impedisce di abbassare il livello sotto le mandate, proponiamo delle canne di prolungamento che si avvitano sui dispositivi idraulici della piscina. Questa tecnica consente di svuotare le tubature, senza fare scendere il livello d'acqua della piscina.
Lo svernamento dell'elettrolizzatore Minisalt
Al di sotto di una temperatura dell'acqua di 15°C, le condizioni chimiche dell'acqua della piscina cambiano, provocando una diminuzione molto rapida della produzione di cloro ed una usura prematura della cella di elettrolisi. E' tassativo spegnere l'elettrolizzatore non appena questa temperatura dell'acqua è raggiunta.
Le operazioni da effettuare:
Spegnere l'elettrolizzatore regolando la produzione di cloro su 0, l'apparecchio si metterà in stand by automaticamente.
Staccare l'alimentazione elettrica dell'elettrolizzatore.
Lasciare la cella di elettrolisi al suo posto sulla tubatura.
Trattare l'acqua della piscina con Easy Pool 2 o Easy Quattro® fino allo svernamento della piscina (realizzabile a partire dal momento in cui la temperatura dell'acqua è inferiore a 12°C).
Lo svernamento del regolatore Just pH
Effettuare lo svernamento della regolazione del pH prima dello svernamento della piscina (il sistema di filtraggio deve poter funzionare).
Le operazioni da effettuare:
Fermare il sistema di filtraggio e la regolazione di pH.
Mettere un bidone d'acqua al posto di quello del correttore pH.
Mettere in funzione il sistema di filtraggio e la regolazione di pH.
Sciacquare il tubo elastico della pompa peristaltica di regolazione pH con acqua pulita per un minuto. Effettuare questo risciacquo utilizzando la funzione "MA" del menu di regolazione (vedere il manuale d'uso in dotazione con l'elettrolizzatore).
Uscire la succhieruola dal recipiente d'acqua e fare girare la pompa fino a che non si disinnesca. In tal modo sarà protetta dal gelo.
Spegnere la regolazione di pH premendo per 3 secondi il tasto (C).
Staccare l'alimentazione elettrica della regolazione di pH.
Spegnere il filtraggio della piscina.
Chiudere le valvole di mandata e di aspirazione.
Rimuovere la sonda pH dalla canalizzazione. Conservarla nella sua protezione d'origine piena d'acqua (o in un bicchiere) in un posto al riparo dal gelo. Svitare il porta sonda e avvitare al suo posto il tappo in dotazione con il porta accessori.
Chiudere e conservare all'asciutto il bidone di correttore pH.
Per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo compila il modulo qui di seguito,
oppure contattaci al numero verde 800.28.48.50
per richiedere informazioni sui prodotti, sugli ordini o ricevere assistenza compilare il seguente modulo: